Il nostro lievito madre. Cos'é?
Il lievito madre è un organismo vivente che ha fame e sete. Sì, il lievito madre 'VIVE'!
Per mantenerlo in vita gli dedichiamo cure quotidiane.
Come nasce?
Nasce dalla fermentazione che avviene unendo acqua e farina. La lievitazione viene attivata aggiungendo zuccheri naturali (es. uva passa, mela macerata) che al contatto con l’aria innescano il processo di lievitazione. E' composto da più ceppi di batteri.Ha una storia molto antica risalente al 2000 a.c.
Il pane preparato con lievito madre ha tempi di levitazione lunghi, almeno 24 ore a fasi alterne.
La leggenda
La leggenda narra che intorno al 2000 a.c. fu lasciato un pezzo crudo di impasto per il pane azzimo sotto il caldo sole egiziano. Questo a contatto con l'aria iniziò a fermentare, odorava di acido, presentava bollicine dentro e fuori, divenne gonfio e grande.
Decisero di cuocerlo scoprendo un pane più leggero e fragrante.
Ripeterono l’esperimento e compresero che aggiungendo un pezzettino dell’impasto crudo (MADRE) questo innescava la lievitazione nella panificazione successiva.
NASCEVA COSI' IL LIEVITO MADRE.
Lievito di birra
È composto da una colonia di funghi microscopici (Saccharomyces Cerevisiae), capaci di moltiplicarsi molto rapidamente.
Come nasce?
A partire dalla melassa (sottoprodotto della produzione dello zucchero di barbabietola) nasce attraverso un processo di fermentazione. Le cellule vengono coltivate su un substrato di malto (orzo germogliato) nei fermentatori; qui le cellule si moltiplicano migliaia di volte.
Due lievitazioni a confronto, ad ogni pane la sua
Non esiste il meglio o il peggio, esistono differenti tipologie
di lievitazione per differenti tipologie di prodotto.
Lievito MADRE
- E' composto da più ceppi di batteri
- Curato quotidianamente ha una durata infinita
- Tempi lunghi di lievitazione
- Pane e impasto dalla consistenza più ricca e un gusto più deciso
Lievito di BIRRA
- E' composto solo da 1 solo ceppo di batteri
- Ha una durata specifica
- Tempi di lievitazione più brevi
- Pane e impasto dalla consistenza più leggera
Busto Arsizio
Via Don Minzoni, 2 - 0331 632620
Via Milazzo, 40 - 0331 626563
Via Rimembranze, 50 - 0331 630870
Via Q. Sella ang. Via d. Vite - 0331 680444
Corso XX Settembre, 41C - 0331 624803
Corso Sempione, 167 - 0331 367867
Olgiate Olona
Via Piave, 90 - 0331 642391
Cassano Magnago
Via IV Novembre, 57 - 0331 330908
Gallarate
Via Magenta, 28 - 0331 782663
Via Castelli, 2 - 0331 917897
Via Sciesa, 46 - 0331 297049
Via Varese, – 0331 722494
Castellanza
Viale Lombardia, 21 - 0331 489216
Dairago
Via Damiano Chiesa, 27 - 0331 435071